Dalla pianaura alle Alpi
Descrizione attività
Giorno 1
• Arrivo in tarda mattinata a Trino.
• Passeggiata nella natura in autonomia presso il Bosco delle Sorti della Partecipanza, uno degli ultimi esempi di bosco planiziale di origine medievale ancora esistente in Italia. • Pranzo libero.
• Nel pomeriggio, passeggiata in bicicletta con accompagnatore locale lungo le antiche “grange”, le prime aziende agricole dedicate al riso nella pianura padana.
• Cena libera.
• Pernottamento in Hotel**** in centro.
Giorno 2
• Colazione in Hotel.
• Trasferimento con mezzi propri a Vercelli per una esclusiva Esperienza Riso: in presenza di un esperto Sommelier del Riso, si avrà la possibilità di scoprire segreti e curiosità, storia ed utilizzi del cereale più consumato al mondo, ma che in Italia è diventato un’eccellenza gastronomica. L’esperienza consente anche di provare a lavorare il proprio riso in una mini-riseria degli anni ‘50.
Per pranzo “Verticale di riso”, con piatti esclusivamente a base di riso.
• Pomeriggio visita in autonomia del centro storico di Vercelli, con Piazza Cavour, le Torri di Città, il Duomo e l’Abbazia di Sant’Andrea, simbolo della città.
• Rientro a Trino e cena libera.
• Pernottamento.
Giorno 3
• Colazione in Hotel e check-out.
• Visita guidata ad una riseria artigianale del territorio vercellese, per conoscere il processo di trasformazione tradizionale del riso, con passeggiata tra i campi.
• Pranzo libero.
• Trasferimento a Piossasco con mezzi propri. • Esperienza di avvicinamento al cavallo pres- so il Ranch dei Nostri Sogni immerso nel verde delle colline di Piossasco. Dopo il caffè di ben- venuto, avvicinamento al cavallo con lavoro in campo e/o passeggiata nei boschi circostanti (a seconda del livello di preparazione) con rilascio di un attestato finale.
• Sistemazione in locanda di charme.
• Visita guidata dell’attigua Dimora Storica Casa Lajolo: una villa di campagna di metà Settecento che conserva intatto il suo antico fascino. Un orto-giardino e un giardino all’italiana articolato su tre livelli. Un’alta siepe di tassi che custodisce un giardino all’inglese. • A seguire merenda sinoira all’interno della villa e/o della locanda.
• Cena libera.
• Pernottamento alla locanda.
Giorno 4
• Colazione presso la struttura e check-out. • Trasferimento con mezzi propri al Forte di Fenestrelle.
• Visita guidata del Forte San Carlo (la piazza d’Armi, la chiesa, il palazzo degli ufficiali): il Forte è costituito da tre complessi fortificati uniti da un tunnel al cui interno corre la scala coperta più lunga d’Europa, con ben 4000 gradini.
• Possibilità di pranzare presso il ristoro del Forte oppure a Usseaux e assaggiare il piatto tipico locale: le Calhiette al burro e salvia.
• Tempo libero a Usseaux, riconosciuto tra i Borghi più Belli d’Italia e caratterizzato da stupendi murales con raffigurazioni di ani- mali, vita contadina e paesaggi naturali che rendono il borgo un museo a cielo aperto. Si rimane affascinati dalle tipiche case in pietra e legno, dalle antiche fontane e lavatoi, dal forno per il pane risalente al 1700 ed il vecchio mulino.
• Proseguimento per Pragelato e arrivo al Villaggio Gofree.
• Sistemazione nel bungalow riservato.
• In serata, massaggio rilassante alle erbe al- pine presso il centro benessere del villaggio, Le sorgenti del Mendia.
• Cena libera e pernottamento in villaggio.
Giorno 5
• Colazione in villaggio e check-out.
• Mattinata dedicata a un trekking o ad una pedalata in e-Bike per scoprire le splendide montagne circostanti dalla primavera all’autunno, oppure, in inverno per affittare ciaspole e sci nella patria del fondo, sede delle Olimpiadi Invernali di Torino nel 2006.
• Rientro.
InformazioniInfo e prenotazioni
commerciale@viaeperviaggiare.it
La quota comprende
• 2 pernottamenti in camera doppia con prima colazione in Hotel**** a Trino
• 1 pernottamento in camera doppia con prima colazione in locanda a Piossasco
• 1 pernottamento in camera doppia con prima colazione in villaggio a Pragelato
• Pedalata (o passeggiata) con accompagnatore locale lungo le Grange vercellesi;
• Esperienza Riso privata con il Sommelier e prova di lavorazione del riso;
• Pranzo “verticale di riso” in ristorante tipico bevande incluse;
• Visita guidata in riseria e passeggiata accompagnata tra i campi;
• Esperienza a contatto con i cavalli
• Visita guidata di Casa Lajolo - Dimora Storica
• Merenda sinoira
• Visita guidata del Forte di Fenestrelle
• Massaggio rilassante alle erbe alpine
La quota non comprende:
• Transfer, eventuale tassa di soggiorno, extra, spese personali e tutto quello che non è indicato alla voce La quota comprende
• Noleggio eBike ultimo giorno
• Assicurazione medico bagaglio
• Assicurazione annullamento
Organizzazione tecnica e RC by
Stile Divino Italy (*) & Dafne Viaggi
(*) Via Vittorio Emanuele II, 37 12060 Verduno CN
www.stiledivinoitaly.com - PI 03612160048
PrezzoPREZZO B2C: A PARTIRE DA 660 EURO A PERSONA (MINIMO 2) QUOTAZIONI E DISPONIBILITÀ SARANNO VERIFICATE E CONFERMATE AL MOMENTO DELLA RICHIESTA 660,00 €
Comuni interessatiPiossasco, Fenestrelle, Vercelli, Pragelato, Trino, Usseaux