Pinerolo - Sestriere: il tour delle grandi imprese

01/04/2023 - 31/10/2023
3 GIORNI / 2 NOTTI
Pinerolo
Ciclismo eroico

Descrizione attività

“Un uomo solo al comando, la sua maglia è biancoceleste: il suo nome è Fausto Coppi”. Questa la famosissima frase del radiocronista Mario Ferretti che descrisse alla perfezione una parte della storica tappa Cuneo-Pinerolo del 1949. Questa tappa ha lasciato il segno nello sport, quel giorno Coppi si lanciò nella fuga più leggendaria della storia del Giro, 195km arrivando al traguardo con 11 minuti e 52 secondi di vantaggio sul secondo, Gino Bartali; in terza posizione Alfredo Martini arrivò dopo 20 minuti.


Programma

Giorno 1

Check-in presso Hotel 3* a Cantalupa.
Pomeriggio libero per scoprire i luoghi più affascinanti della zona. Pinerolo, il cui territorio risulta abitato sin dalla preistoria, conobbe lotte e ribellioni sotto Tommaso I di Savoia e poi pace e prosperità sotto Tommaso II di Savoia e dei suoi discendenti del ramo degli Acaia, subì poi nel 1536 la dominazione francese, lo stesso cardinale Richelieu affidò allora a Vauban il più grande architetto militare dell’epoca e la fortezza di Pinerolo, il Donjon, fu usata anche come prigione, dove Luigi XIV mandava i suoi nemici, tra cui il misterioso personaggio noto come “Maschera di Ferro”.
Cena presso un ristorante del centro cittadino dove il menu propone piatti
tipici della cucina piemontese. Rientro in hotel e pernottamento.

Giorno 2

Ricca colazione presso l’hotel e check- out.
Giornata all’insegna della Valle delle imprese (e degli Agnelli). Queste sono le valli dei Giochi Olimpici Invernali Torino 2006. Terre di sport in ogni sua forma, di grandi impianti sportivi, di sport della neve e di grande ciclismo, in Val Ghisone numerosi sono stati i passaggi del Giro d’Italia e Pinerolo è anche stata tappa del Tour del France. “Un uomo solo al comando, la sua maglia è biancoceleste: il suo nome è Fausto Coppi” la famosissima frase del radiocronista Mario Ferretti del descrisse la storica tappa del 1949.
Il percorso di 55 km con un dislivello di 1.772 m parte dal centro di Pinerolo in direzione Abbadia Alpina, e Frazione San Marino, imbocchiamo la SS a San Germano Ghisone. Non lasciamo più la strada del fondovalle fino a Sestriere con un’ascesa costante. Dopo 33 km arriviamo a Fenestrelle con la strada che si snoda in due tornanti pavimentati con ciottolato, qui sulla destra scorgiamo il forte che merita una visita. Il primo tratto impegnativo è appena fuori dal centro abitato ma dopo 2 km la strada ritorna con pendenze più lievi. A Pragelato scorgiamo il trampolino Olimpico di Torino 2006, da qui e per 7 km la strada cambia pendenza fino a Sestriere arrivando ad una media di 5,7%.
Questo mitico tratto è stato decisivo per la vittoria di molti arrivi di tappa del Giro d’Italia.
Check-in in hotel 3 stelle a Sestriere, cena libera e pernottamento.

LUNGHEZZA 55km
DISLIVELLO 1.772m
ALTITUDINE MIN. 378m
ALTITUDINE MAX. 2.040m
BICI Strada/Gravel

Giorno 3

Il Parco dei Fiori ovvero il Parco Naturale della Val Troncea è una ottima scusa per esplorare e passeggiare in uno scrigno di biodiversità; è stato istituito nel 1980 dalla Regione Piemonte e tutela 3280 ettari, occupando la testata del bacino imbrifero del torrente Chisone. Dal 2012 fa parte del sistema di aree protette delle Alpi Cozie, area protetta che fa parte del comune di Pragelato.

Tariffe / supplementi

Tariffe a persona a partire da:

€ 236,00 (gruppo di 1 pax)

La quota non include:

• Transfer, eventuale tassa di soggiorno, extra, spese personali e tutto quello che non è indicato alla voce La quota comprende
• Assicurazione medico bagaglio
• Assicurazione annullamento

Altro

Formula vacanza:

Gruppi, Individuali

Allegati
Pinerolo_-_Sestriere
Informazioni